I Dolci Tipici della Lunigiana
La Spongata di Sarzana
Dolce assai tipico ed
esclusivo, la spongata si produce nel breve territorio della Val di Magra. Ha
forma di pagnotta ricoperta di glassa color crema che fa da involucro ad un
insieme di ingredienti, fra cui in particolare marmellata di frutta e i canditi
conferiscono all'impasto una consistenza solida e un sapore poliedrico. Dolci
analoghi si trovano anche a Pontremoli, per cui appare indovinata la definizione
recente di "Dolce della Via Francigena".
Gli Amor di Pontremoli
Simili alle cialde di
Montecatini, gli amor di Pontremoli, sono delicati dolcetti alla crema racchiusa
tra due cialde dal gusto unico e particolare. La vera ricetta di questa
specialità è un segreto che viene tramandato di generazione in generazione in
un’unica pasticceria di Pontremoli.
La Carscenta
Tipica di Fivizzano e Comano, la
Carscenta è una torta dolce da forno fatta lievitare per almeno 12 ore,
costituita da un insieme di aromi e profumi derivanti dalla sapiente miscela di
molti ingredienti. E’ molto difficile trovare una ricetta scritta della torta in
quanto la sua preparazione è completamente affidata alle sapienti mani delle
donne lunigianesi che se la tramandano oralmente di generazione in generazione.
Il Buccellato
Il buccellato è un dolce da forno a
forma di ciambella rotonda con foro centrale, diffuso in Toscana e Liguria e con
una grande tradizione in Lunigiana. Gli ingredienti per prepararlo sono farina,
uova, zucchero, latte, burro, lievito, essenza di limone e fior d'arancio. Si
mescolano tutti gli ingredienti formando un impasto morbido che si lascia
lievitare per alcune ore. Si rimpasta in pani da mezzo chilo lasciato riposare.
Dopo averlo versato in una forma a ciambella, si spennella con rosso d'uovo e
zucchero. Viene lasciato ancora lievitare e quindi cuocere per 40 minuti.
La Torta di Riso di Vezzano Ligure
Vezzano era ed è
tuttora tradizione preparare la torta di riso dolce durante la festa patronale
che si svolge in due giorni successivi: la domenica precedente il 15 agosto si
festeggia Santa Maria a Vezzano Alto, mentre a Vezzano Basso si aspetta proprio
l'Assunzione, il 15 agosto. La torta d'riso doza, dagli ingredienti semplici ma
esplosivi al palato, viene cotta rigorosamente nel forno a legna, con la
classica teglia di rame, quella usata per cuocere la farinata ligure. Ha la
forma tonda, grande appunto quanto la teglia di rame che ogni famiglia possiede.
La sua caratteristica principale è l'aroma di anice percepibile già all'odorato,
prima che al gusto. La torta di riso si prepara anche con la classica sfoglia
ligure, quella fatta con farina, olio, uova, vino, un po' di zucchero ed acqua.
Come già detto è rigoroso l’utilizzo della teglia di rame, a volte così grossa
che il forno a legna, dove abitualmente si cuoceva il pane, doveva essere
smussato per poterla far entrare. Si gusta calda o fredda e può essere
conservata per diversi giorni.