Castello di Malaspina di Massa
Castello di Malaspina di Massa. I Castelli della Lunigiana, una guida completa a tutti i Castelli della Lunigiana, con orari, visite, informaizioni.
Castello di Malaspina di Massa
Massa
Il Castello domina dall'alto di un colle roccioso l'estesa area pianeggiante sottostante dove si trova la città di Massa, inizialmente nota come “Massa Lunense” quando era sotto l’influenza della più potente città costiera di Luni la cui decadenza consegnò in seguito alla città di Massa il ruolo di centro di maggior influenza della Lunigiana per la sua posizione strategica al fine di controllare la costa e le vicine vie di comunicazione. Fu poi conosciuta come “Massa del Marchese” dal titolo dei suoi signori, i marchesi Malaspina, “Massa Cyba” dal nome dei loro successori, i principi Cybo, e infine “Massa Ducale” dopo la sua annessione al ducato di Modena. Siamo a conoscenza di Massa come curtis fortificata della famiglia di origine Longobarda degli Obertenghi ed in un diploma datato 1164 troviamo la prima traccia scritta dell'esistenza di fortificazioni sul colle: sul documento è attestata l’investitura di Obizzo Malaspina come signore del castello da parte dell'imperatore Federico Barbarossa. Il castello ha subito nel corso dei secoli invasioni, distruzioni e rimaneggiamenti in quanto l’area fu oggetto di continue contese fra Lucchesi, Pisani, Fiorentini ed i Visconti di Milano. Fra i signori di Massa vi fu anche nel 1315 Castruccio Castracani, signore di Lucca al quale si deve la ricostruzione del nucleo più antico del castello: il mastio. Dal 1441 signore di Massa divenne Antonio Alberico Malaspina marchese di Fosdinovo la cui famiglia rimase padrona di tutta la Lunigiana per più di un secolo, ma per la mancanza di eredi maschi ed il matrimonio di Ricciarda Malaspina con il nobile genovese Lorenzo Cybo le due casate si unirono fonfando la casata dei Cybo-Malaspina e dal 1553 il nuovo marchese fu Alberigo Cybo, il primogenito nato da questo matrimonio. Il castello fu utilizzato dalle nobili famiglie come residenza reale e per questo fu edificato un sontuoso palazzo strettamente connesso al nucleo medievale. Dalla metà del XVII secolo il castello divenne centro di un imponente sistema difensivo costiero e per questa funzione venne costruita la possente cinta bastionata con la doppia fila di troniere e varie postazioni di artiglieria che racchiude sia il mastio che il palazzo. Dall’unità d’Italia fino alla seconda guerra mondiale il castello fu adibito principalmente a carcere. Come già detto, nel castello sono individuabili tre parti principali: la possente cinta muraria bastionata, il mastio trecentesco ed il palazzo residenza dei marchesi. Entrando dall'esterno non possiamo fare a meno di ammirare la massiccia cortina muraria costellata di cannoniere e dotata di bastioni alle due estremità nord e sud. Camminamenti e le troniere furono costruiti sopraelevando la preesistente cinta merlata, mentre i baluardi furono edificati agli inizi del 1600. L'accesso complesso fortificato gode di un’ottima difesa con un barbacane, feritoie, cancello in ferro e anche di ponte levatoio che ci immette nel primo cortile dove convergono i cannoni di un bastione. Una rampa interrotta da un fossato con ponte levatoio conduce all'ingresso principale, difeso anch’esso da troniere e da una bertesca in muratura, con un bell’arco marmoreo sul quale ancora oggi campeggia lo stemma dei Malaspina. Da qui si accede al secondo cortile, detto “delle cannoniere”, che è collegato agli spalti della cortina muraria bastionata e sovrastato a monte da un'impressionante roccia sulla quale sorge il mastio trecentesco. Un fossato scavato nella roccia separava questo dal terzo cortile di forma trapezoidale dove si trova la residenza dei marchesi. Il palazzo, di forma irregolare, presenta decorazioni pittoriche risalenti ai restauri del primo dopoguerra, riproposte sull'analisi di frammenti pittorici originali della facciata meridionale. Entrando nel cortile è collocata sulla destra una porta che dà accesso ad un ambiente voltato: si tratta di alcuni vani che ruotano attorno ad un grande pilastro marmoreo composto da grossi conci di marmo bianco e bardiglio a filari alterni che appartiene ad un palazzo sostituito alla fine del XIV secolo da un edificio a base poligonale che fu pesantemente modificato nei secoli successivi. Nell'altra ala del palazzo sono stati ricavati dalla roccia quattro vani sotterranei dei quali uno ospitava il forno. Nei tre vani rimanenti erano ricavate le cantine che ospitavano tini adoperati come contenitori per sale e farina di grano, botti, barili, vasi in terracotta e in marmo per la conservazione dell'olio. La vita mondana dei marchesi si svolgeva in gran parte nelle sale al pian terreno dell’ala meridionale dove un ampio salone con un grande caminetto era destinato a feste e ricevimenti. Il ricco arredo della sala era composto da scrigni dorati, mobili riccamente intarsiati, una tavola di pioppo coperta con tovaglia in cuoio dorato, sontuosi tendaggi, due mappamondi coperti con tela turchina ed il documentato “quadro di noce da giocare a scacchi". Da qui si accede a tre vani affrescati: una piccola cappella a pianta trapezoidale e due sale di rappresentanza. Gli affreschi della cappella, attribuiti al pittore Bernardino del Castelletto, risalgono alla fine del secolo XV e raffigurano la "Nascita di Cristo", mentre la sala adiacente, detta “Sala della Spina”, raffigura nelle murature perimetrali un paesaggio nel quale si scorgono in lontananza Firenze e Genova, centri del potere attorno ai quali graviterà la politica dei Malaspina. L'altra sala è denominata nei documenti storici "Camera Picta" in quanto riporta una decorazione pittorica "a grottesca", mentre geometrie policrome nella volta compongono un motivo a "scaglie di pesce". Entrambe le sale erano adoperate in occasioni ufficiali ed ncontri formali come, ad esempio, i rogiti notarili. Le camere da letto dei feudatari e degli ospiti erano collocate al primo piano dell'ala nord dove gli ampi vani adiacenti erano in diretta comunicazione tra loro. La camera principale si crede fosse la seconda procedendo da nord a sud in quanto era l'unica dotata di servizi igienici e di almeno tre uscite: una ordinaria rivolta sul corridoio, una secondaria che conduceva alle scale principali, ed una di emergenza che conduceva direttamente all'esterno del palazzo. Tutte le ricche camere erano dotate di più lettiere provviste di colonne, numerose coperte e copriletto in lana e seta, velluto ricamato in argento, damaschi e broccati d'oro e d'argento. Vi erano poi vasi d'alabastro, cassetti porta profumo in legno pregiato e avorio, maioliche, caraffe in cristallo, contenitori a forma di fiasco rivestiti di seta, candelieri in ferro e ottone e, ovunque, immagini sacre. I colori dominanti erano il rosso, il giallo, il crèmisi, il turchino e soprattutto gli ori e gli argenti. Al secondo piano dell'ala meridionale c’è un grande salone analogo a quello del piano terra al fianco del quale si trovano, ad un livello leggermente inferiore, vani facenti parte dell'antico palazzo, presumibilmente quattrocentesco, inglobato nell'attuale residenza cinquecentesca che venne privata, in seguito alla costruzione del baluardo del 1603, della facciata principale rivolta verso il mare e di alcune sale. Interessante notare come negli intonaci di queste stanze siano presenti iscrizioni di detenuti già a partire dalla seconda metà del secolo XVI. Dal salone è possibile accedere al secondo piano dell'ala orientale dove si trovano alcune camere da letto secondarie contraddistinte da pregevoli volte che danno accesso ad un lungo corridoio loggiato. Attraversando una stanza posta al termine del corridoio in direzione nord, era possibile uscire dal palazzo e accedere, tramite un ponte levatoio, alla parte propriamente militare del castello: il mastio trecentesco che costituiva l’ultima difesa per i marchesi ed al quale nessuno tranne la guarnigione poteva accedere in tempo di pace. Da ricordare una particolarità che rende questa fortificazione quasi unica: anziché costruire in elevato una solida struttura, i progettisti preferirono modellare la pietra asportando masse rocciose e creando artificialmente pareti verticali di roccia. La soluzione scelta conferisce una straordinaria resistenza alla struttura, in grado di sopportare qualsiasi tiro di artiglierie nemiche. La massa monolitica del mastio è quindi modificata grazie all'esperienza dei cavatori, abituati ad asportare dalla montagna enormi blocchi di marmo. Come ricorda una lapide infissa nella parete rocciosa rivolta a mare, la rocca subì sostanziali modificazioni nei secoli: venne per esempio modificata l'area sommitale della struttura che aveva ospitato l’antico castello medievale del quale rimangono ancora una piccola cisterna ed il basamento di una torre medievale che compare nelle antiche raffigurazioni del castello. Le armi presenti nella rocca sono documentate da un inventario del 1578: un cannone di grande potenza, detto "el Sole", un mezzo cannone, un sagro e tre falconetti (detti anche mezzi sagri). All'interno del mastio si trovava il corpo di guardia e vicino ad esso risiedeva il luogotenente.
All'interno la rocca venne realizzato il deposito delle munizioni in diretta comunicazione con una soprastante piattaforma. Tra le abitazioni, adoperate come alloggi dai militari, si evidenzia un piccolo campanile che sorregge una campana in bronzo fatta fondere nel 1454 per iniziativa di Iacopo Malaspina, al quale si devono le prime trasformazioni residenziali del castello di Massa. Sulla sommità delle mura e dei camminameti di ronda del mastio è ancora intatta la merlatura ghibellina tipica dei castelli malaspiniani. Il castello Malaspina di Massa, oltre ad essere uno dei più vasti complessi fortificati Toscani può essere considerato un museo delle varie fasi di sviluppo dell'architettura fortificata che qui sono in particolar modo bene identificabili. Il complesso è stato riaperto al pubblico dopo anni di restauri, la visita è a pagamento durante i fine settimana ed il periodo estivo.
Castello del Piagnaro
Castello della Verrucola
Castello della Villa di Tresana
Castello di Aghinolfi
Castello di Bastia
Castello di Castiglione del Terziere
Castello di Comano
Castello di Gragnola
Castello di Malgrate
Castello di Monti
Castello di Podenzana
Castello di Tresana
Castello di Treschietto
Castello di Virgoletta
Castello Malaspina di Carrara
Castello malaspina di Castevoli
Castello Malaspina di Fosdinovo
Castello Malaspina di Lusuolo
Castello Malaspina di Massa
Castello Malaspina di Terrarossa
Castello Malnido di Villafranca
Fortezza della Brunella